Una schermata tipo di CyberPlan

Alla Stamplast abbiamo intrapreso ormai da anni un percorso di digital transformation come investimento sulla qualità e sull’efficienza del nostro lavoro. Un passo decisivo è l’adozione di un sofisticato sistema di pianificazione a risorse finite, ovvero un sistema per mettere in ordine e programmare nel modo migliore possibile il processo produttivo.

Nello stampaggio di materie plastiche, infatti, le risorse da gestire sono molte ed eterogenee. Da un lato c’è la pressa, che va programmata e fornita di materie prime, ad esempio. Prima, durante e dopo lo stampaggio, inoltre, entrano in gioco progetti, test, accessori come termoregolatori e centraline, l’usura, cambi di versione e soprattutto le persone che intervengono nelle varie fasi produttive.

Complessità da gestire al meglio

Tutto questo si svolge in stabilimenti in cui operano a ciclo continuo 24 presse, in costante aumento, per realizzare un migliaio di prodotti diversi a partire da circa 600 stampi.

“Abbiamo deciso di fare questo passo ulteriore di digital transformation per riuscire a definire anche nei prossimi anni una pianificazione sempre più efficiente e in grado di minimizzare i tempi di fermo macchina ottimizzando i lotti minimi di produzione pianificati”, afferma il nostro ceo Piero Casagrande spiegando il perché della svolta nella pianificazione.

La responsabile della pianificazione Francesca Scot al lavoro con CyberPlan

CyberPlan per la nostra digital transformation

Abbiamo affidato la nostra capacità di pianificazione a CyberPlan, un software flessibile, specializzato e integrato con gli altri sistemi di gestione aziendale. Partner nell’implementazione del nuovo sistema è stato Link Management, capace di garantire una consulenza di alto livello specifica per il settore dello stampaggio di materie plastiche. Nel perfetto gioco di squadra è stato fondamentale anche il ruolo di A3 Soluzioni Informatiche, che ci ha supportati nell’esportazione dei dati dall’ERP generale e nell’importazione nel sistema di pianificazione.

In questo modo si conclude il percorso avviato nel 2019 con l’introduzione del MES Temi, sempre in ottica digital transformation. Nei prossimi mesi, puntiamo a migliorare ulteriormente i tempi di risposta al cliente e ottimizzare i tempi di produzione, riuscendo a incidere sia a livello di pianificazione che a livello di controllo della produzione in tempo reale.