Denis De Donà, responsabile officina Stamplast

In officina entrano blocchi d’acciaio ed escono spazi in cui gli oggetti prendono la loro forma. Una forma precisa, ripetibile quasi all’infinito. Denis De Donà da oltre vent’anni crea quegli spazi nell’acciaio, lavorando ed assemblando stampi per materie plastiche. Oggi è responsabile dell’officina di Stamplast.

Raccontando il suo lavoro esprime tutta la passione artigiana che rende speciali gli stampi che produce con il suo team di sei persone, partendo sulle orme del fondatore Elio Pierobon e seguendo gli sviluppi tecnologici che hanno permesso un miglioramento continuo. Ecco l’intervista.

Come è cambiato nel tempo il modo di costruire stampi?

“Grazie al progredire della tecnologia la costruzione è migliorata, è più precisa di un tempo, riusciamo a realizzare stampi sempre più complessi. Il cambiamento è stato dettato dai sistemi informatici e dalle macchine. Quando iniziai, partivamo dal disegno bidimensionale, dal quale ricavavamo portastampi, tutti i particolari e gli elettrodi per le lavorazioni. Tutto era gestito dagli operatori.

Oggi esistono sistemi CAD-CAM evoluti che consentono lavorazioni automatiche non presidiate con l’obiettivo di riuscire a far lavorare 24 ore su 24 le macchine e di diminuire il tempo necessario alla costruzione dello stampo. Sono alla Stamplast dall’anno 2000 e ho vissuto in questi anni tutta l’evoluzione del settore”.

La tecnologia ha avuto un grande impatto, ma diciamo sempre che l’esperienza nella costruzione stampi fa la differenza, perché?

“L’esperienza è quella cosa che ti permette di ridurre al minimo imperfezioni e l’usura nel tempo. Avendo costruito centinaia di stampi ne conosciamo i concetti e il grado di usura nel tempo, informazioni utilissime per definire le scelte e gli accorgimenti che riguardano i nuovi progetti. Abbiamo imparato dall’esperienza tutto quello che può riguardare lo strumento del cuore stampante. Sappiamo scegliere i materiali idonei, le lavorazioni adatte.

Il cliente sa dove vuole arrivare, ma il capire come arrivarci è nostro compito. Qui, l’esperienza nei particolari fa la differenza per costruire uno stampo e un prodotto finale di alta qualità. Inoltre, lo stampo deve durare nel tempo ed essere meccanicamente efficiente. Così si possono prevenire imperfezioni, rotture ed usure. L’esperienza in questo settore è fondamentale”.

Quanto è difficile trovare nuove leve in officina?

“Molto, ed è un peccato perché è un lavoro interessante e appassionante, in cui metterci mani e testa per costruire qualcosa di nuovo. Nella nostra officina bisogna essere polivalenti, passando dallo strumento informatico alle macchine, in un gioco di squadra in cui non siamo numeri di una catena di montaggio.

Ci racconti un progetto che ha dato particolare soddisfazione all’officina?

Ogni stampo ha in sé una soddisfazione perché parti da un blocco di acciaio e alla fine del gioco vai a vedere il pezzo plastico che esce dalla stampatrice ed è proprio come doveva essere e corrispondente alle richieste del cliente. Abbiamo molta richiesta di stampi e successivi prodotti per il settore medicale, contribuiamo quindi a qualcosa di importante per la salute delle persone. Devo dire che abbiamo lavorato a progetti sempre più interessanti, grazie ai nostri clienti e al nostro bagaglio di esperienza e agli investimenti dell’azienda, che ci permettono di farci trovare pronti a nuove sfide.


Rappresenti un’azienda e vuoi proporci la costruzione di uno stampo? Contattaci!
Vuoi saperne di più sulle nostre produzioni e su Stamplast? Leggi le nostre FAQ