Hai una laurea magistrale in ingegneria, scienze ambientali, chimica, scienze dei materiali o altre discipline scientifiche con attinenza alla sostenibilità di materiali e sostanze chimiche? Vuoi dedicarti a una ricerca di grande impatto sulla sostenibilità dei materiali plastici per lo stampaggio a iniezione? Abbiamo una proposta per te.

L’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con Stamplast propone una posizione nel dottorato in Scienze Ambientali del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Il tema della ricerca sarà “Ricerca, analisi e sperimentazione sui polimeri green nel processo di stampaggio ad iniezione“.

L’obiettivo della ricerca è quello di valutare una serie di polimeri (tradizionali ed innovativi) utilizzati nello stampaggio ad iniezione per identificare quelli che sono più sostenibili.

Supportare scelte sostenibili

Sarà valutata la funzionalità rispetto ai prodotti in cui vengono utilizzati. Inoltre, la loro sostenibilità sarà valutata in termini di impatti ambientali e sulla salute umana, caratteristiche di circolarità dei materiali, alternative di recupero/riutilizzo degli scarti di produzione e impatti sociali ed economici. A questo scopo verrà sviluppata una matrice di valutazione della sostenibilità che permetta di confrontare diverse alternative di polimeri e supportare il processo decisionale con clienti e fornitori.

Approccio innovativo e LCA

L’integrazione delle caratteristiche di sostenibilità e di funzionalità dei diversi polimeri verrà svolta attraverso una metodologia di analisi multicriteriale che permetterà di supportare l’esperto nella selezione dei diversi polimeri sulla base di un punteggio di sostenibilità/funzionalità. L’analisi viene svolta considerando un approccio di Life Cycle Thinking, e prevede anche l’applicazione di metodologie di analisi del ciclo di vita (LCA) di processi e prodotti. La metodologia sviluppata potrà poi essere applicata ad altri settori/polimeri.

Il profilo

Le candidate e i candidati dovranno avere una Laurea magistrale in ingegneria, scienze ambientali, chimica, scienze dei materiali o altre discipline scientifiche con attinenza alla sostenibilità di materiali e sostanze chimiche. L’esperienza di lavoro con diversi tipi di analisi dei dati, ad esempio analisi statistiche e valutazione del ciclo di vita, costituisce un vantaggio, così come esperienza in laboratorio chimico.

È auspicabile avere buone competenze linguistiche scritte e orali in inglese. Grande importanza viene data alle qualità personali, come la capacità di lavorare in modo indipendente, la flessibilità, la capacità di stabilire le priorità e rispettare le scadenze, la curiosità e la volontà di imparare, nonché la capacità di lavorare in team e la capacità di problem solving.

Dove e quando

Il dottorato inizierà a ottobre 2022 e durerà tre anni. La persona selezionata lavorerà al Campus Scientifico dell’università (Mestre, Via Torino) e nella sede di Stamplast (Località Luni, 7, San Gregorio nelle Alpi, Belluno), dove effettuerà delle visite e un periodo in azienda.

Come candidarsi

Il bando con tutte le informazioni per partecipare è pubblicato nella sezione del sito dell’ateneo dedicata ai bandi PNRR. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Lisa Pizzol lisa.pizzol@unive.it

 

Su questa tematica, leggi l’intervista su “Come migliorare la performance ambientale