
Laura Susanna, responsabile acquisti e logistica
Ogni progetto di costruzione di stampi e stampaggio innesca una complessa catena di approvvigionamenti. Ad orchestrare tutto ciò è Laura Susanna, responsabile acquisti e logistica di Stamplast, e il suo team di quattro persone tra ufficio e magazzino. Dal 2009 Laura si occupa di logistica e spedizioni, responsabilità a cui poi ha affiancato gli acquisti. Nel suo lavoro mette a frutto anche le competenze informatiche acquisite durante gli studi di ragioneria. Ecco l’intervista alla nostra responsabile acquisti e logistica Laura Susanna.
Come opera Stamplast per l’approvvigionamento delle materie prime necessarie alle proprie produzioni?
“Abbiamo un magazzino limitato, perché gestiamo una grande quantità di materiali diversi e quindi è più efficiente rifornirsi in base alle esigenze dello specifico progetto. Per farlo ci basiamo sulla pianificazione. In base alle richieste, imposto gli ordini di acquisto di materie prime e componenti per gli stampi. Esiste poi un’altra modalità: gli ordini a programma. Per i tempi di consegna o i costi di alcuni materiali che sono necessari per un periodo molto prolungato, programmiamo gli ordini periodici. Per l’efficacia di questo metodo è importante la sinergia con i clienti. Meglio riescono a prevedere le loro necessità, più riusciamo a ottimizzare tempi e costi degli acquisti”.
Com’è cambiato il processo con pandemia e le altre crisi di questi anni?
“Diversi materiali sono stati irreperibili tra 2021 e 2022 per varie ragioni, dalla pandemia, alla crisi degli approvvigionamenti, anche le condizioni meteo hanno creato difficoltà, in un caso per il gelo estremo che ha impattato degli stabilimenti produttivi di materie prime. I cambiamenti sono comunque costanti e dipendono anche da altri fattori, come quello normativo. Il regolamento REACH, ad esempio, stabilisce limiti che possono escludere dei materiali per le sostanze chimiche presenti e il loro impatto sulla salute e sull’ambiente”.
Quali servizi logistici può offrire Stamplast ai suoi clienti?
“Con molti clienti abbiamo degli ordini a programma, cioè riusciamo a prevedere e cadenzare i ritiri in base alle necessità, nel modo più efficiente e fluido possibile. Tutto è pianificato e distribuito nell’arco della settimana, in modo da dedicare la giusta attenzione e riservare adeguati tempi alla logistica di ogni cliente. La logistica è un fattore strategico importante per l’azienda, che prevede ulteriori investimenti”.
Stamplast ha intrapreso un percorso per migliorare la propria sostenibilità ambientale, come sono coinvolti logistica e acquisti in questo?
“Sappiamo che i trasporti incidono sulla nostra carbon footprint. Cerchiamo quindi di studiare e mettere in pratica tutte le strategie che consentono di ridurre gli spostamenti accorpandoli. Ogni fornitore, quindi, di regola ha un’unica consegna al mese. Monitoriamo costantemente il rapporto tra quantità preventivate e quanto effettivamente poi viene utilizzato, per ridurre gli sprechi al minimo. Cerchiamo inoltre di trovare il migliore equilibrio tra la standardizzazione del servizio per assicurare pianificazione ed efficienza, con l’impegno per trovare sempre la migliore soluzione per le specifiche esigenze del cliente riguardo i tipo di scatole, le dimensioni dei bancali, la divisione della merce. Questa capacità di movimento tra efficienza e qualità del servizio dedicato ad ogni cliente è un punto di forza riconosciuto dai nostri partner”.